Dalla presentazione della manifestazione della Lega Coop:
Dal 2001 ogni anno, i libri escono dagli scaffali per andare prima a Bologna, dal 2002 a Venezia, poi dal 2005 a Cesena, con una presenza post- terremoto a L'Aquila nel 2010, per farsi ascoltare in luoghi insoliti: alla stazione ed alle Poste, in autobus ed in vaporetto, nelle calli, sotto i portici, nelle case di riposo e nelle ex aree industriali, nelle scuole, nelle carceri. Li portano grandi scrittori, poeti, attori e artisti, chiamati a partecipare a “Ad alta voce”, la rassegna di lettura solidale voluta da Coop Alleanza 3.0 per promuovere Ausilio per la Cultura. Libri a casa per chi non può uscire, libri registrati su audiocassetta per chi ha problemi di vista: questo è Ausilio per la Cultura. Grazie all'attività di prestito a domicilio effettuata da soci volontari organizzati in gruppi sul territorio, in accordo con le biblioteche pubbliche e con i centri del Libro Parlato, il piacere della lettura diventa alla portata di anziani, disabili, ipovedenti e non vedenti
11Ottobre 2008. Stefano legge Raymond Queneau
.
11 Ottobre 2010. Stefano legge Miguel Bonasso
Bologna 8 ottobre 2011, Palazzo Dell'Armi Marescalchi, sede della Soprintendenza alle Belle Arti
Stefano legge brani da "Vogliamo tutto" di Nanni Balestrini
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.